Secondo le stime del programma RESPEC (Reduce Swimming Pool Energy Costs) è possibile un risparmio medio del 50% sui consumi delle piscine, sfruttando le tecnologie oggi disponibili.
Esigenze di efficientamento energetico si presentano poi nei Centri Sportivi polifunzionali, anche senza piscina, con un significativo numero di passaggi giornalieri (acqua calda sanitaria), con ampie aree esterne da illuminare o con strutture accessorie (ristoranti, centri benessere, centri di incontro e aggregazione) caratterizzate da una continuità del fabbisogno termico invernale e frigorifero per climatizzazione estiva.
EURENITALIA propone vari interventi di razionalizzazione che possono ridurre fortemente le spese, con costi che si ripagano in pochi anni:
• Cogenerazione: la piscina è un’applicazione ideale, vista la domanda contemporanea di energia termica ed elettrica durante il funzionamento. L’adozione dei cogeneratori può inoltre essere conveniente anche nei casi in cui voglia di evitare di incrementare l’impegno di potenza con l’ente distributore oltre i range di alimentazio- ne in bassa tensone, con il conseguente obbligo di installare una Cabina Elettrica.
• Riscaldamento acqua e aria con tecnologie efficienti (per esempio caldaie a condensazione o pompe di calore se c’è a disposizione una fonte a temperatura adeguata o se si deve deumidificare e raffrescare).
• Solare termico, sia per l’acqua della piscina che per le docce. Il riscaldamento della piscina è un’applicazio- ne ideale per il solare termico dato che è richiesto calore a bassa temperatura.
Utilizzo di sistemi per evitare la stratificazione termica: l’aria calda tende ad andare verso l’alto surriscaldando i volumi superiori delle strutture. L’effetto nelle piscine è aumentato dall’evaporazione dell’acqua creando maggiori sprechi per le piscine con coperture stagionali, in cui il calore stratificando viene disperso più facilmente dal soffitto, a causa della scarsa coibentazione.
• Copertura della vasca: la copertura che viene utilizzata usualmente per le piscine scoperte può portare grossi vantaggi anche alle piscine coperte, basti pensare che in entrambi i casi il 70% del calore disperso dalla piscina se ne va per evaporazione
• Recupero termico del calore delle acque di scarico con uno scambiatore per il preriscaldamento della acqua di rinnovo.