Centri Direzionali, Commerciali e Polifunzionali

img_0839Significativi sono i margini di efficientamento energetico nei Centri Direzionali, Commerciali e polifunzionali in genere. Ulteriori opportunità si presentano nelle fasi di ristrutturazione, o, ancor meglio, di progettazione del nuovo, dove l’inserimento delle tecnologie innovative consente ancor più rapidi tempi di ritorno essendo alternativo all’investimento di primo impianto con soluzioni tradizionali.

La continuità e l’eterogeneità delle utenze, soprattutto nei Centri commerciali e polifunzionali, e l’uso intensivo dell’energia conseguente agli alti livelli prestazionali richiesti dal comfort ambientale e dagli standard di sicurezza per le persone e le apparecchiature, spesso generano diseconomie che possono essere eliminate in un approccio di gestione integrata che sta alla base del servizio di EUREN ITALIA.

EUREN ITALIA, verificato l’esatto profilo energetico della struttura, propone le misure di efficientamento che possono riguardare a titolo indicativo:

• adozione di sistemi BMS (Building Management Systems) o reingegnerizzazione degli esistenti per un’ottimizzazione del controllo, regolazione e pianificazione del funzionamento degli impianti;
• sistemi di cogenerazione o trigenerazione. Alcune applicazioni, come i sistemi di cogenerazione con funzionalità aggiuntive quali UPS ad alto rendimento, correzione del fattore di potenza, adattabilità per il funzionamento in isola con selettività dei carichi, oltre all’efficientamento energetico cosentono un significativa integrazione o alternativa ai tradizionali sistemi di soccorso in emergenza.
• sistema di illuminazione: sostituzione delle lampade attuali con analoghe di minore potenza, alta efficienza lumi- nosa e lunga durata, compatibilmente con le esigenze primarie del comfort visivo;
• interventi di miglioramento dell’isolamento termico dell’involucro edilizio
• Sostituzione dei generatori di calore e dei gruppi frigoriferi esistenti con unità ad alto rendimento o ad energia rinnovabile o a pompa di calore.adozione di impianti fotovoltaici. Particolare attenzione va posta

ai punti di vendita nel settore alimentare quali i supermercati ove è alto il consumo di energia primaria per refrigerazione, illuminazione e,

spesso, riscaldamento o cottura tramite resistenze elettriche.

Oltre agli interventi di carattere generale abbiamo in questi casi interventi su:
• impianti di refrigerazione:
• impiego di inverter o regolatori di frequenza da associare ai compressori sia in BT che in MT;
• sostituzione nei banchi frigoriferi delle tradizionali valvole di espansione termostatiche con quelle elettroniche; • applicazione di regolatore di velocità alle ventole condensatrici.